Voglia di Ristrutturare è uno dei primi progetti ad aver visto la luce nel 2020 in casa Meta Line. Un progetto editoriale focalizzato sul tema dell’edilizia e, più in particolare, della ristrutturazione, che mira a dare ai lettori idee, consigli e spunti utili sull’argomento sotto forma di articoli, video e guide.
Dal riciclo creativo per arredare casa spendendo poco alla scelta degli infissi, dai dettagli burocratici ai trucchi per ottimizzare gli spazi, Voglia di Ristrutturare è una vera e propria miniera di contenuti utili, il punto di riferimento per chi si appresta a ristrutturare e arredare casa che oggi conta oltre 350.000 utenti mensili tra blog e canale Youtube.
La penna (e la mente) dietro al progetto è quella di Lorenzo Ciancio, copywriter che ha mosso i primi passi proprio nel settore dell’edilizia. Leggiamo direttamente dalle sue parole la genesi di questo progetto e la collaborazione con la nostra agenzia.
L’intervista al Cliente
M.L. Ciao Lorenzo e grazie per questa intervista. Puoi raccontarci un po’ di Voglia di Ristrutturare? Com’è nato e qual è l’idea alla base del progetto?
L.R. L’idea di Voglia di Ristrutturare è nata nel 2014 ma ha visto la luce solo nel 2016. In quegli anni lavoravo come copywriter per una piccola impresa edile e visitavo spesso i cantieri.
Le lamentele dei clienti (dovute per lo più a ritardi dell’impresa) mi hanno spinto ad aprire un blog dove raccontare le ristrutturazioni e l’arredo nel modo più semplice possibile, lavorando solo con alcuni professionisti del settore. Faccio sempre il copywriter, ma ho imparato la lezione e scelgo con cura i clienti.
M.L. Il progetto è nato praticamente dal nulla e nel giro di poco tempo ha iniziato a crescere nei numeri, sia di traffico che di iscritti su YouTube. Quand’è che hai sentito la necessità di essere supportato da un’agenzia?
L.R. Fin dalla nascita del progetto mi sono affidato ad un’onesta agenzia web, che tuttavia si è limitata a “eseguire gli ordini”. Ad esempio, se avevo delle richieste interveniva senza approfondire i motivi dietro quelle richieste. Cosa che, considerata la mia inesperienza, poteva nuocere alla salute del sito e quindi anche al progetto.
M.L. La collaborazione con il nostro team ha avuto inizio nel 2018. Qual è stato il motivo che ti ha spinto a rivolgerti a noi e qual era il tuo obiettivo?
L.R. Vi ho contattato perché cercavo degli esperti in ambito SEO. A giudizio degli utenti il mio blog aveva ottimi contenuti, ma dal lato SEO stagnava. Avevo letto ottime recensioni su Meta Line e ho deciso di fare un tentativo, mettendovi alla prova con piccoli interventi.
M.L. A gennaio 2020 c’è stata una tappa importante per VdR: la pubblicazione del nuovo sito. Quali risultati hai ottenuto e come sta andando?
L.R. I risultati sono stati immediati. Il nuovo sito è andato on-line a fine gennaio 2020 e già nei primi giorni ho riscontrato un netto miglioramento di alcuni parametri rispetto al mese precedente, confermati anche nelle settimane a seguire:
- +35% durata sessione media;
- + 18% rapporto pagine/sessione;
- – 8% frequenza di rimbalzo;
- + 21% iscritti alla newsletter;
Il traffico è calato sensibilmente a marzo ed aprile 2020 (calo imputabile all’emergenza sanitaria), ma ora è in ripresa e il piano editoriale preparato a settembre 2019 sta dando i suoi frutti.
M.L. Sappiamo che la destinazione è importante, ma a volte il viaggio lo è anche di più. Come ti sei trovato a lavorare con il nostro team? Hai qualche suggerimento da darci?
L.C. Già nel 2018 avevo notato che nell’agenzia non ci sono dei tuttofare. Ognuno ha il suo ruolo e la sua specializzazione.
Altro aspetto – a mio avviso un merito – è che non mi viene sempre data ragione solo perché sono il cliente pagante. Le proposte vengono argomentate con dati oggettivi, casi studio o analisi sulla concorrenza: quando prendo una decisione ho del materiale su cui riflettere. In conclusione non ho suggerimenti, l’unica cosa che mi auguro è che l’agenzia non perda mai la sua attuale identità.
M.L. Quali sono i tuoi progetti per il prossimo futuro? Cosa ci dobbiamo aspettare da Voglia di Ristrutturare?
L.C. Il progetto più prossimo a cui sto lavorando è un infoprodotto sulla ristrutturazione e l’arredo. Ho poi appena iniziato le riprese di un nuovo format per il canale YouTube, che presenterò a settembre 2020. Altri progetti sono ancora in fase di studio, anche in base alle richieste che ricevo dagli utenti, ma per le cose fatte bene ci vuole tempo. 🙂
Ti facciamo un grande in bocca al lupo allora 🙂
Grazie ancora Lorenzo per aver risposto alle nostre domande, non vediamo l’ora di scoprire le prossime novità di Voglia di Ristrutturare!
Questa era la testimonianza del nostro cliente, ma nel concreto, come abbiamo agito dal punto di vista operativo per migliorare il portale di Voglia di Ristrutturare? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.
Il dietro le quinte del progetto
Prima fase: migliorare la velocità del sito
La collaborazione tra Meta Line e Lorenzo ha avuto inizio nel 2018, quando Voglia di Ristrutturare era ancora un semplice blog.
Pur offrendo già numerosi contenuti di valore, il portale presentava alcune criticità che ne inficiavano le performance: in primo luogo nel codice sorgente e, secondo ma non per importanza, dal punto di vista della suddivisione del menù, poco efficiente lato SEO e UX.
Dapprima siamo quindi andati a intervenire sul codice del sito web per “ripulirlo” di tutto ciò che non fosse essenziale e rendere così il sito più agile e performante; successivamente, abbiamo rivisto l’organizzazione dei contenuti: la classificazione del menu precedente rendeva la navigazione troppo dispersiva e frammentaria, così abbiamo optato per ridurre drasticamente il numero di categorie presenti e semplificare la scelta per l’utente.
Questo primo intervento ci ha permesso di migliorare le performance del sito dal punto di vista di velocità di caricamento e user experience.
Ma questo era solo il primo step.
Seconda fase: restyling grafico e ottimizzazione SEO
A distanza di un anno, l’archivio di Voglia di Ristrutturare continuava a crescere ancora.
Come ci ha raccontato il cliente stesso nell’intervista, i contenuti erano molto apprezzati dal pubblico per la loro qualità, eppure rimanevano delle lacune a livello SEO che non permettevano al sito di brillare dal punto di vista del posizionamento organico nei motori di ricerca.
Data la crescente popolarità del progetto e un archivio di contenuti sempre più vasto, il sito aveva bisogno di un restyling ancora più deciso, per continuare ad essere performante.
Secondo la metodologia Digital Marketing Design che abbiamo adottato in Meta Line, per procedere al rifacimento del sito abbiamo voluto approcciare il progetto in modo strategico, dialogando con il cliente per capire a fondo l’identità del progetto e i suoi obiettivi.
Conosci già la metodologia Digital Marketing Design? Scarica gratuitamente la presentazione da Slideshare
Dopo aver chiarito i punti relativi a brand identity e value proposition del progetto, nella seconda metà del 2019 abbiamo condotto una approfondita analisi SEO per individuare punti di forza e di debolezza del sito, così come le opportunità di crescita alla luce del mercato e dei competitor.
Le principali criticità da risolvere erano:
- ridotto tempo di permanenza all’interno del sito
- elevato tasso di rimbalzo
- assenza di un profilo di link
- performance di velocità migliorabili
Allo stesso tempo, siamo andati a individuare le opportunità in termini di keyword, per capire come aiutare VdR ad ottimizzare la propria strategia di contenuti così da migliorare il posizionamento organico nelle SERP di Google e attrarre maggiore traffico qualificato.
Questa analisi ci è stata poi funzionale al lavoro di rifacimento del sito che si è concluso con la messa online del nuovo portale a fine gennaio 2020.
Per dare al progetto Voglia di Ristrutturare la “casa” online che meritava, abbiamo rivisto completamente la veste grafica del sito: nuovo logo, nuovo layout e nuova interfaccia utente per rinnovare l’immagine di Voglia di Ristrutturare e renderlo più fresco, accattivante e piacevole da leggere, rimanendo fedele alla sua identità iniziale. Il nuovo VdR fonde l’aspetto di un moderno online magazine con l’anima di un blog, dove la figura del suo creatore rimane centrale come l’amico fidato a cui rivolgersi per dei preziosi consigli.
Ma l’estetica non è tutto in un sito web: in ottica di user experience e SEO, abbiamo rivisto completamente anche l’architettura dei contenuti.
Per farlo ci siamo messi nei panni degli utenti del sito, per capire meglio le loro esigenze e i problemi che devono risolvere.
La ristrutturazione di una casa è un’operazione complessa, che richiede un certo investimento di tempo, denaro ed energie. Per affrontarla ci sono solitamente due strade percorribili:
- affidarsi agli esperti
- scegliere il fai-da-te
Chi percorre la seconda strada si troverà a dover affrontare tanti piccoli dettagli, sia che scelga di ristrutturare un intero immobile che una sola stanza: infissi, muri, pavimentazioni, ma anche arredi e sistemi di riscaldamento, per non parlare degli aspetti burocratici. Una impresa non così semplice, che può intimidire e mettere in difficoltà più di qualcuno.
Voglia di Ristrutturare si rivolge proprio a queste persone, per le quali vuole essere una fonte di informazione e spunti pratici su ristrutturazione e arredo, dove anche un neofita delle ristrutturazioni può trovare ciò che cerca.
Una proposizione di valore che accoglie l’utente già dalla homepage del sito con un messaggio chiaro: Ristrutturazione e arredo spiegati “semplice”.
La strutturazione dei contenuti è stata quindi pensata per facilitare al massimo la ricerche di questi utenti e rendere la navigazione il più semplice e intuitiva possibile.
Per questo abbiamo optato per una categorizzazione dei contenuti secondo:
- ambienti della casa (Bagni e lavanderia, Cucina e Salotto, Camere da Letto);
- principali aree di intervento di ogni ristrutturazione (Pavimenti, Muri e Infissi);
- questioni burocratiche (Consigli);
- idee di arredo (Arredamento)
L’utente ha due opzioni per navigare all’interno del sito: può scegliere di esplorare le categorie disponibili, oppure effettuare una ricerca per parole chiave attraverso la barra di ricerca posta in primo piano nella homepage.
La barra è collegata ad un motore di ricerca interno con una duplice funzionalità: dal lato amministratore fornisce dati relativi alle ricerche degli utenti interne al sito: parole chiave utilizzate, volume delle ricerche e data della ricerca più recente per quella specifica keyword.
Dal lato utente, aiuta i visitatori a trovare velocemente ciò che cercano, grazie anche ai suggerimenti che appaiono quando si inizia a comporre una ricerca sulla barra, proprio come accade nei motori di ricerca sul web. Questi suggerimenti possono essere inseriti a discrezione dell’amministratore proprio a partire dai dati sulle ricerche disponibili nella dashboard.
Una funzionalità che è utile a Voglia di Ristrutturare su 3 aspetti differenti:
- User Experience: facilitare le ricerche interne al sito significa migliorare l’esperienza dell’utente che interagisce con i contenuti del portale, stimolare la sua fiducia e invogliarlo a proseguire nella fruizione dei contenuti. Questo diminuisce anche la frequenza di rimbalzo e aumenta il tempo di permanenza dell’utente all’interno del sito;
- Piano editoriale: la dashboard lato back-end, che raccoglie i dati relativi ai termini delle ricerche degli utenti nel sito, permette di individuare eventuali lacune nei contenuti e dare nuovi spunti su temi che non sono ancora stati trattati all’interno del magazine;
- SEO: le ricerche degli utenti nel sito offrono una prospettiva dei loro intenti di ricerca sul web, degli argomenti che più interessano loro e di come li ricercano. Tutte informazioni utili per ottimizzare ulteriormente i contenuti in ottica SEO, intercettare le ricerche degli utenti sul web e migliorare il posizionamento del sito e delle sue pagine.
A supporto dei contenuti testuali, abbiamo messo in risalto anche i video del canale YouTube di Voglia di Ristrutturare, un altro canale di informazione che va ad arricchire e completare il già ampio archivio di contenuti testuali del sito.
Oggi il sito di Voglia di Ristrutturare si presenta come un perfetto esempio di progetto di imprenditoria digitale, un online magazine che offre una esperienza di navigazione ottimale sia da dispositivi mobile che da desktop, e un archivio di contenuti ricco, facile da consultare e pensato per le esigenze dei lettori.